€4,99 Cantastorie - Lambrusco secco Reggiano Dop
€4,99 Cantastorie Lambrusco Secco - Reggiano Dop - EMILIA WINE
Vino Lambrusco Reggiano secco realizzato con Marani e Salamino. Schietto e vivace, colore rosso rubino, dalla spuma evanescente nel versarlo. Al naso tipici sentori di fiori di campo. In bocca note verdi e frutta matura. Un lambrusco rustico ma autentico in tutti i suoi caratteri tipici, pregio del vitigno. Emozioni dei dintorni di Correggio dove la vite si condensa in piccoli poderi molto curati.
Vino Lambrusco frizzante secco - pianura di Correggio
100% Lambrusco Salamino in purezza - 11 gradi alcolici
DENOMINAZIONE: Cantastorie Salamino Secco
TIPOLOGIA: Vino Lambrusco frizzante secco
AREA DI PRODUZIONE: pianura di Correggio
VITIGNI: 65% Lambrusco Marani 30% Lambrusco Salamino 5% Ancellotta
SUOLO: calcareo – argilloso
RACCOLTA: da metà settembre
VINIFICAZIONE: Diraspa-pigiatura delle uve con successiva macerazione di tre giorni a cui segue la fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio. Rifermentazione in autoclave.
ABBINAMENTI: Cappellacci di zucca, rombo in umido.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-14°C
GRADO ALCOLICO: 11%
RESIDUO ZUCCHERINO: 9 g/l
ACIDITÁ TOTALE: 8
PH: 3,15
CONTENUTO: 750 ml
Tre realtà storiche impegnate nella produzione dei più importanti vini emiliani, tra cui in primo luogo i Lambruschi, che oggi, attraverso un costante ammodernamento delle strutture e un proficuo lavoro in vigna, sono in grado di offrire etichette riconosciute dagli esperti di livello superiore.
La provincia di Reggio Emilia è per sua natura un territorio vario che va dal Po, con la sua pianura alluvionale, fino ai agli appennini, passando prima per i colli di Scandiano e Canossa, dove le caratteristiche del terreno diventano capaci di valorizzare, accanto ai lambruschi, anche uve bianche in grande ascesa, come la Spergola dei Colli di Scandiano e Canossa. Il presidio strategico e capillare di tutte le zone più vocate consente ad Emiliawine una produzione di tutto rispetto e la realizzazione di vini attraverso le più moderne tecniche di vinificazione a temperature refrigerate e controllate. La sede centrale appena fuori Arceto, realizzata da pochi anni, alla visita da subito l'idea della razionalizzazione delle risorse finalizzate alla massima capacità di ottimizzare le produzioni in una struttura moderna ma al tempo stesso estremamente accogliente.