Sono Stefano Discosti titolare della lambrusco.com e mi occupo di questo vino, sia in senso culturale che commerciale, da oltre vent'anni. Più sotto, se lo riterrai, potrai leggere una mia presentazione approfondita. In questi anni coi miei collaboratori abbiamo potuto sviluppare questo progetto di cui in sintesi possiamo individuare, su tutti, questi punti di forza.
1) Applichiamo i migliori prezzi possibili perché non facciamo stoccaggio ma ritiriamo presso le cantine stesse il lambrusco solo di ULTIMA IMBOTTIGLIATURA evitando di rifilare, magari con super sconti fine serie, vini che non sono più brillanti. La "giovinezza" infatti per il lambrusco è un aspetto fondamentale, la maggior parte delle bottiglie non dovrebbe superare l'anno e mezzo, al massimo, dalla messa in bottiglia. Ovviamente ci sono eccezioni che ci curiamo di segnalare.
2) Come azienda ci occupiamo personalmente di tutti gli aspetti della logistica, effettuando i ritiri e predisponendo i successivi groupage, in un unica spedizione, dei cartoni provenienti anche da diverse cantine.
Il ritiro espresso dell'ordinato presso ogni produttore consente come detto spedizioni di lambruschi sempre giovani e freschissimi nella loro effervescenza; il che rappresenta un valore aggiunto di grande importanza essendo le doti di freschezza e fragranza quelle che più garantiscono l'eccellenza gustativa a questo vino unico.
Struttura: questo progetto e-commerce aggrega, in un unica piattaforma web, i migliori produttori di lambrusco delle province di Modena, Reggio Emilia, Mantova e Parma.
Di essi fornisce ogni dettaglio e informazione. Il sito espone in vendita i vini più significativi di diverse prestigiose Cantine del lambrusco curando di illustrarli in modo esauriente ed immediato con apposite schede prodotto. Questo sistema consente di effettuare un buon acquisto in tutta tranquillità.
Effettuiamo infatti un'attenta ricerca sul territorio delle realtà produttive più quotate e dopo accurata selezione inseriamo i loro vini all'interno della nostra offerta.